Il tiralatte è un apparecchio molto utile alle mamme, può essere utilizzato in qualsiasi momento della giornata e permette al bambino di nutrirsi del latte materno anche nei casi in cui l’allattamento al seno non risulta possibile.
Ma vediamo di cosa stiamo parlando e se esistono tiralatte da notte specifici.
Cos’è un tiralatte
Tutte le mamme, almeno una volta nella vita hanno sentito parlare di tiralatte, ma sai davvero cos’è e quando ti sarà utile?
Vedremo di seguito che si differenziano per le modalità di funzionamento e che se ne distinguono 2 tipologie.
Un prodotto davvero utile soprano in alcuni specifici casi.
Com’è fatto
Il tiralatte è composto principalmente da 2 elementi:
- la coppa: che deve essere posizionata sulla mammella della mamma, facendo. particolare attenzione al modo in cui vi aderisce. Il capezzolo non deve essere né stretto all’interno della coppa, né largo, altrimenti si rischia di provocare danni a tessuti che sono molto delicati;
- il raccoglitore: che in genere ha la stessa forma di un biberon e a cui può essere applicato una tettarella in modo che il piccolo possa nutrirsi in maniera diretta.
Come vedremo poi di seguito ci sono tiralatte che hanno anche un motore elettrico che può essere alimentato a batteria oppure dall’energia elettrica.
Quando utilizzarlo
Abbiamo fin qui compreso cos’è un tiralatte, ma quando deve essere utilizzato?
Innanzitutto vorremmo aprire una parentesi, come ben sai, il latte dovrebbe essere l’unico alimento per il bambino almeno fino al sesto mese.
In esso è racchiuso tutto ciò di cui il piccolo ha bisogno, a maggior ragione nel caso in cui ci si riferisca al latte materno.
Ecco il motivo per cui è stato ideato il tiralatte, per tutte quelle mamme che pur avendo il latte non possono allattare il piccolo al seno.
Quindi quando diventa indispensabile l’utilizzo del tiralatte:
- nascita prematura: che costringe il neonato ad essere messo per un periodo in incubatrice;
- patologie post-natali: per le quali il piccolo deve essere ricoverato in pediatria già subito dopo la nascita e non può restare con la mamma per un allattamento a richiesta;
- se la mamma deve allontanarsi dal piccolo: perchè a pochi mesi dalla nascita deve tornare a lavoro;
- in presenza di problematiche legate alla mamma: quindi ragadi, ingorgo mammari e mastiti.
Tipologie di tiralatte
Come accennato in precedenza, non si può parlare di tiralatte in maniera generica in quanto il funzionamento dipende dalla tipologia che deciderai di utilizzare.
Ma la domanda che dovresti porti prima di scegliere il tiralatte da acquistare è per quanto tempo e per quali motivi lo utilizzerai.
Ad ogni modo vediamo tra quali tipologie di tiralatte potrai scegliere:
- manuale: il tiralatte manuale non si adatta alle mamme che hanno bisogno di utilizzare l’apparecchio in maniera costante. I tiralatte manuali sono perfetti per le donne che utilizzano questa modalità di estrazione in maniera sporadica. Quelle che devono allontanarsi dal bambino per alcune ore e per questo preparano scorte di latte da dare al piccolo in loro assenza;
- elettrico: il tiralatte elettrico è invece adatto alle mamme che estraggono il latte giornalmente e che decidono di utilizzare il biberon come modalità preferenziale di nutrimento del bimbo.
Tiralatte elettrico a doppia estrazione
Una particolare tipologia di tiralatte elettrico è quello a doppia estrazione, che permette di estrarre il latte in contemporanea da entrambe le mammelle.
La maggior parte dei tiralatte possono essere utilizzati in maniera alternata su uno e poi sull’altra mammella.
Il tiralatte elettrico a doppia estrazione permette alla mamma di preparare il latte di cui necessita il suo bambino nella metà del tempo.
Ma i vantaggi di questo tipo di prodotto non si esauriscono a questo, infatti alcuni studi hanno provato che il latte estratto in questa maniera ha un valore nutrizionale maggiore rispetto a quello ad estrazione singola.
Igiene e pulizia
Nel valutare quale tipo di prodotto acquistare dovrai considerare la semplicità di utilizzo ma anche quella di pulizia.
Ricorda che il tiralatte deve essere sciacquato ogni volta che viene utilizzato e pulito a fondo almeno una volta al giorno.
Questo perché si tratta di un apparecchio a contatto con ciò di cui il piccolo si nutre e non può essere sporco.
Ma ciò che è importante non sarà solo la pulizia dell’apparecchio, ma anche la tua igiene personale, di cui non ti potrai mai dimenticare.
Infine non dimenticare di lavare la mani ogni volta che arriva il momento di utilizzare l’apparecchio.