Quando parliamo di allattamento, pensiamo subito alla meraviglia del latte materno. Un nutrimento completo che la natura mette a disposizione dei piccoli per farli crescere sani e rinforzare la loro relazione con la mamma. Nella maggior parte dei casi tutto ciò è vero. Ci sono però alcune situazioni in cui la madre non può allattare il figlio, ed in questi casi ci viene allora in aiuto la tecnologia con la possibilità di usare un tiralatte. Vediamo di cosa si tratta e quali sono gli accessori del tiralatte.
Accessori del tiralatte: l’evoluzione
Modelli rudimentali di tiralatte compaiono in illustrazioni storiche del primo Novecento, con vari materiali e modalità di funzionamento. Elemento comune a tutti è una parte dell’apparecchio dedicata alla raccolta del latte ed una parte da attaccare al seno per estrarre il latte. Oggi ci sembrano preistorici: avorio, vetro e perette di gomma sono spariti. Tecniche e materiali si sono evoluti. Soprattutto, esiste oggi una grande quantità di accessori, forniti o meno nella stessa confezione dell’apparecchio, che ci agevolano tantissimo.
Accessori del tiralatte: le sacche
Una delle situazioni tipiche in cui il tiralatte è prezioso si verifica quando la madre lavora. Sono molte le famiglie in cui entrambi i partner devono lavorare, sia full time che part-time o in modo precario. Spesso ciò avviene anche nei primi mesi di vita del bimbo, e la madre è quindi assente ed impossibilitata ad allattare. Stessa cosa quando il bimbo frequenta il nido sin da piccolissimo. Con le dovute modalità, possiamo conservare il latte materno in frigorifero per alcune ore, ma anche nel congelatore per periodi molto lunghi. Quindi, ecco l’utilità delle sacche per la conservazione del latte: pratiche e comode, graduate per verificare la quantità di latte inserito. Con chiusura ermetica, preservano la qualità del latte e sono utili per trasportare e riscaldare il latte.
Le bottiglie
Altrettanto utili sono le bottiglie per conservare il latte, utilizzabili sia in frigorifero che in congelatore. Graduate e compatibili con le tettarelle, fungono sia da contenitore che da biberon. Da valutare se sono lavabili in lavastoviglie.
Accessori del tiralatte: le sacche microonde
Il tiralatte deve essere pulito alla perfezione. Una buona igiene aiuta a prevenire infezioni, e deve essere effettuata sempre. Utili a tale scopo le sacche per sterilizzare in microonde tettarelle, biberon, valvole e tubi. In genere sono riutilizzabili, e deve essere indicato per quante volte ciò è possibile.
Accessori del tiralatte: la borsa
Nel caso in cui il bimbo frequenta il nido, estrarre il latte e portarlo alle educatrici del nido è un ottimo sistema per fornire a nostro figlio il latte materno. Sappiamo che è un alimento completo, e che lo aiuta a proteggersi da malattie ed infezioni rinforzando il suo sistema immunitario. Ed è anche un modo per non interrompere la produzione di latte, e per “essere con lui” in qualche modo. Ci aiutano in tal senso le borse termiche, che consentono di trasportare i biberon in posizione verticale ed isolamento termico.
Accessori del tiralatte: le coppe
Le coppe per il seno servono ad “attaccare” il tiralatte al seno. Ogni donna ha un seno diverso per misura e forma, ed ogni donna sa quanto sia importante scegliere un reggiseno idoneo. Ciò vale ancora di più per le coppe del tiralatte: se sbagliamo reggiseno, possiamo anche buttarlo in fondo ad un armadio e lasciarlo lì. Se sbagliamo coppa, può diventare fastidioso o anche doloroso estrarre il latte, soprattutto se lo facciamo con frequenza. I migliori modelli offrono una vasta gamme di coppe diverse per forma e misura. In alcuni casi vi è anche la possibilità di ruotare la coppa per trovare la posizione più confortevole per noi.
Accessori del tiralatte: il set
Quando decidiamo di acquistare un tiralatte, dobbiamo quindi valutare se e quali accessori include: biberon, tettarelle, ciucci, sacche ecc. Dobbiamo valutare anche quanti siano eventualmente questi accessori e “quanto grandi” sono. Tettarelle e ciucci cambiano in rapporto all’età del bimbo, così come non è uguale avere biberon da 150 ml oppure da 250 o più. In alcuni casi, il set include anche bavaglini per il bebè e coppette assorbilatte per la mamma. Queste ultime sono particolarmente utili per evitare “incidenti” sui vestiti quando la mamma lavora.
Un’ultima indicazione
Molte ditte hanno vari modelli di biberon, tettarelle ecc. Prima di acquistare il tiralatte è bene verificare la compatibilità dei vari accessori tra di loro e con il tiralatte. Ciò è valido ancora di più se abbiamo già in casa qualche altro biberon acquistato in precedenza. Spesso i modelli si aggiornano e non è automatico che un accessorio sia compatibile con altri pur della stessa ditta. Diversamente, rischiamo di avere tanti strumenti, buoni ma poco utilizzabili e di moltiplicare la spesa anziché ottimizzarla.