Quali sono i migliori tiralatte facili da pulire: guida ai modelli e consigli per la scelta

Il tiralatte è un apparecchio molto importante per alcune mamme che pur non potendo procedere ad allattamento al seno, decidono di nutrire i propri bambino con il latte materno.

Proprio per questo la pulizia è molto importante. Approfondiremo tutti più avanti.

Cos’è un tiralatte

Il tiralatte è uno di quei prodotti che alcune mamme devono inevitabilmente valutare.

Alcune donne sono obbligate al suo utilizzo, altre ancora invece decidono di utilizzarlo per non allattare al seno in maniera diretta, ma per comunque offrire al bambino la possibilità di nutrirsi del latte materno.

Come ogni mamma sa, il proprio latte è molto importante per il bambino, tanto che l’OMS raccomanda l’allattamento al seno, in maniera esclusiva almeno fino al sesto mese, momento in cui l’allattamento esclusivo lascia il posto allo svezzamento.

Ci sono casi in cui l’allattamento però non è possibile:

  • nascita prematura
  • patologie neo-natali
  • esigenza della mamma di tornare a lavoro dopo pochi mesi dal parto. 

Ma ci sono anche casi in cui la mamma proprio non vuole allattare, ma non per questo non ha produzione di latte e anche in questi casi, l’utilizzo del tiralatte può essere realmente una valida alternativa.

Dunque il tiralatte riproducendo in modo fedele l’azione di suzione che il bambino farebbe in maniera naturale, riesce ad estrarre il latte dalle mammelle della mamma.

Questo fa si, che il bambino possa avere una buona scorta di latte anche nel caso in cui la mamma si debba, per un qualsiasi motivo allontanare.

Tipologia dei tiralatte

Impossibile parlare della pulizia del tiralatte, o meglio di quale sia il prodotto più semplice da pulire, se prima non indichiamo quali sono le tipologie di apparecchio di cui è possibile servirsi.

Indicheremo dunque 3 tipologie di tiralatte:

  • manuale: apparecchio che funziona esclusivamente grazie all’azione materna, che provvede a fare in modo che la coppa si contragga per l’estrazione del latte. Il tiralatte manuale, non è il più agevole da utilizzare, considerando anche la qualità di tempo di cui si ha bisogno per utilizzarlo, a sicuramente è il più semplice da pulire, considerando che l’intero corpo del tiralatte può essere messo in lavastoviglie. Inoltre quelli manuali, sono i modelli di tiralatte più economici, ma raccomandati alla mamma che lo utilizza in maniera sporadica;
  • elettrico singolo: molto più pratico considerando che non vi è bisogno di intervenire manualmente. Sono prodotti che funzionano grazie all’attivazione di un motorino, può avere o meno bisogno di essere sempre attaccato alla corrente elettrica, anche se in alcuni casi sono dotati di batteria ricaricabile. Un prodotto molto pratico, che può essere utilizzato anche più volte al giorno dalla mamma, ma il prezzo è leggermente più alto, per questo alcuni ospedali e consultori, ne permettono il noleggio.
  • elettrico doppio: tipologia di tiralatte di ultima generazione. Non una sola coppa, ma ben 2 per estrarre il latte in contemporanea, da entrambe i seni. In questa maniera, nello stesso tempo in cui si estraeva da una sola mammella si ha un doppio quantitativo, senza considerare inoltre che vi è una maggiore stimolazione per la produzione del latte, che sembra essere anche più nutriente.

Pulizia del tiralatte

Come ben immaginerai la pulizia del tiralatte è molto importante, considerando che le sue parti entrano in contatto con il latte che viene poi ingerito dal bambino.

A livello generale è possibile raccomandare di sciacquare il tiralatte ogni volta che si utilizza, per poi procedere a una pulizia più profonda almeno una volta al giorno.

Ma questo non è sufficiente.

Dopo aver lavato il tiralatte deve essere asciugato evitando così che si formino dei residui oppure, che l’acqua non asciugata provochi il formarsi di muffe assolutamente dannose per l’organismo del bambino.

Ma ciò che risulta molto importante non è solo la pulizia dell’apparecchio utilizzato per l’estrazione del latte, ma anche il proprio igiene personale è importante.

Quindi mia cara mamma, prima dell’uso del tiralatte è raccomandato innanzitutto di lavare in maniera accurata la mani e in secondo luogo, soprattutto in estate, tenere ben pulito il seno.

Questi sono i consigli a livelli generale, che si possono dare per quel che riguarda la pulizia del tiralatte.

Il tiralatte più semplice da pulire

È possibile innanzitutto affermare che qualunque sia la tipologia di tiralatte che si decide di acquistare, la pulizia sarà comunque molto semplice da portare a termine.

Questo perché prodotti di questo genere sono pensati per facilitare la vita della mamma e sicuramente non per complicarla.

Ma come già accennato, la tipologia di tiralatte che risulta più semplice da pulire è quello manuale, perché ogni singola parte può essere messa in lavastoviglie dopo l’utilizzo.

Ovvio che anche i tiralatte elettrici non presentano grandi difficoltà di pulizia, anche se in questo caso, possono essere immerse in acqua solo le parti in plastica che non contengono pezzi elettronici.

Per quel che riguarda invece la parte dell’apparecchio con il motore, potrai solo pulirla con uno straccio umido, sulla parte esteriore.

Nata a Torre del Greco in provincia di Napoli il 24 settembre 1990, dopo il diploma al Liceo delle Scienze sociali la mia istruzione ha subito una virata verso la Facoltà di Economia, che ho abbandonato a 6 esami dalla laurea, ma che prima o poi finirò. Amante della scrittura e della lettura, ho intrapreso la mia carriera da Copywriter quando aspettavo il mio gioiello Lorenzo Maria e da allora non ho fatto altro che studiare e migliorare nel mio campo.

Back to top
menu
tiralattemigliore.it