Il tiralatte a mano è sola una delle tipologie di questo prodotto che è possibile acquistare; ma sarà veramente quella giusta per te?
Vediamo insieme le caratteristiche del tiralatte a mano e come utilizzarlo nella maniera migliore.
Quando e perchè si utilizza il tiralatte
Il tiralatte è un apparecchio utilizzato da molte neo-mamme che non riescono ad allattare il proprio piccolo al seno.
Ogni mamma sa bene quanto sia importante nutrire il bambino con il proprio latte, questo però deve essere possibile, altrimenti occorre trovare dei metodi che permettano di sostituire la suzione diretta.
A meno che non si ricorra all’utilizzo del latte artificiale, ogni donna allatta il proprio piccolo con il suo latte, in linea generale attaccandolo al seno oppure utilizzando il tiralatte.
Questo particolare apparecchio in grado di estrarre in maniera meccanica il latte materno dalle mammelle viene utilizzato nei parti pre-termine, in caso di patologie post-natali o quando la mamma deve allontanarsi dal bambino già a pochi giorni dalla nascita, ma anche in presenza di ragadi e di ingorghi mammari.
Tipologie di tiralatte
In commercio sono presenti principalmente 2 tipologie di tiralatte, quello manuale e quello elettrico.
Per quel che riguarda il tiralatte manuale, vi dedicheremo un discorso a parte, quello che vorremmo fare è darti un bravo accenno a quello elettrico.
Ma è perfetto anche per quelle donne che decidono per un allattamento misto, ma che hanno comunque bisogno di estrarre il latte in maniera costante ogni giorno.
Ciò che contraddistingue il tiralatte elettrico non è solo la semplicità di utilizzo e la velocità con cui è in grado di estrarre il latte, ma anche per un prezzo leggermente più elevato che spinge a volte le mamme a noleggiare il tiralatte.
Particolare esempio di tiralatte elettrico è quello a doppia estrazione che facilità ancora di più la vita delle neo-mamme.
Oltre ad offrire al bambino un latte ancora più nutriente.
Caratteristiche del tiralatte a mano
Altra tipologia di prodotto è il tiralatte a mano, particolarmente utile per tutte quelle mamme che decidono di utilizzare l’apparecchio in maniera sporadica.
Il tiralatte manuale ha dimensioni ridotte, un prodotto che non solo può essere utilizzato a casa, ma può anche essere trasportato in maniera molto semplice.
Un prezzo piccolo, fa si che le mamme lo tengano particolarmente in considerazione, anche se non sempre è la scelta giusta. Il tiralatte manuale implica l’impiego di un tempo non indifferente per l’estrazione del latte.
In genere si considerano 20 minuti per ogni seno, per poi alternare l’estrazione di volta in volta.
Il tiralatte a mano, così come quello elettrico si compone di:
- una coppa che andrà appoggiata al seno avendo cura di controllare che sia della giusta dimensione;
- contenitore raccogli latte: in cui confluisce il liquido che viene estratto dalla mammella;
- una pompetta molto simile a quella che si trova nei misuratori di pressione manuali. Sarà proprio questa. parte che permetterà alla mamma di procedere con l’estrazione del latte. Questa parte non è presente nei tiralatte. che prevedono la pompa integrata nel contenitore raccogli latte.
La differenza sostanziale con il tiralatte elettrico è che in questo caso il ritmo della suzione viene determinato dal movimento della mamma.
Nei tiralatte dotati di motore, il movimento e la sua frequenza è determinato in maniera automatica, nello scopo di riprodurre fedelmente la suzione naturale del bambino.
Come si utilizza il tiralatte a mano
L’utilizzo del tiralatte manuale è estremamente semplice.
Innanzitutto devi lavare bene la mani e avere cura della tua igiene personale.
Poi poggerai la coppa sul seno, avendo cura che sia della giusta dimensione, perché solo in questo modo di eviteranno danni al tessuto della mammella che risulta essere estremamente delicato.
Infine non devi far altro che dettare il tuo ritmo stringendo e rilasciando la pompa che stavi utilizzando per l’estrazione del latte.
Ricorda di cambiare mammella ogni 20 minuti, in modo tale da stimolare entrambe i seni alla produzione di latte in maniera similare.
Non dimenticare inoltre di scegliere sempre una posizione che ti risulti comoda, prima di iniziare con l’utilizzo del tiralatte.
Scegli un luogo confortevole in cui potrai che rilassarti alcuni minuti, fino a quando non avrai raggiunto il giusto quantitativo per il piccolo.