Consigli per conservare in frigo il latte in un tiralatte: info

Sapere come conservare in frigo il latte che si è estratto con il tiralatte può diventare di fondamentale importanza, al fine di non alterarne le caratteristiche. Ma come è possibile farlo nel miglior modo? Vediamolo in questa breve guida.

Quando la conservazione è essenziale

Sapere come conservare il latte materno è essenziale nel momento in cui viene estratto e deve essere messo da parte in attesa della poppata, quando la mamma non potrà attaccare il proprio figlio al seno.

Conservare il latte nella maniera giusta vuol dire lasciarne inalterate tutte le caratteristiche nutritive.

Tu mamma sai bene quanto questo sia importante, anche considerando che si tratta del miglior alimento in assoluto per il bambino appena nato.

In genere l’alimento verrà posto in appositi contenitori, posto alle giuste condizioni e conservato per un certo periodo di tempo.

Ricordiamo infine che utilizzare il tiralatte per alcune mamme si rivela veramente indispensabile, in quanto non possono provvedere ad allattare i proprio piccoli al seno, ma vogliono offrire loro la possibilità di giovare di tutti i benefici del latte materno.

Dove conservare

Come già accennato in precedenza, per conservare il latte materno è indispensabile avere dei contenitori appositi, che siano stati creati per questo scopo.

Prima di ogni utilizzo occorre poi provvedere a sterilizzare che può avvenire o per bollitura o con quello che viene appunto chiamato sterilizzatore.

In generale potrai utilizzati recipienti in vetro che abbiano però un tappo ermetico, recipienti per alimenti oppure delle sacche monouso.

La maggior parte di questi contenitori l’attaccherai direttamente al tiralatte, in modo tale che il latte possa defluire all’interno in maniera diretta.

Come e per quanto tempo il latte può essere conservato

Come sempre tutto dipende dal per quanto tempo hai bisogno di conservarlo.

Se sei una mamma che utilizza il tiralatte non in maniera quotidiana e che estrai il latte poche ore prima della poppata, allora potrai conservare il latte a temperatura ambiente, senza paura che si danneggi.

Ma se il latte estratto deve andare a formare una scorta per lungo tempo allora o devi decidere di conservarlo in frigorifero o di congelarlo.

Tieni bene a mente che il latte materno può essere conservato per un periodo che può essere lungi fino a 6 mesi, l’importante è che venga congelato appena estratto e che resti costantemente a una temperatura che si aggiri intorno ai -20 gradi.

È consigliabile applicare sul recipiente che si utilizza un’etichetta che riporti la data di estrazione così da sapere sempre quando lo hai conservato.

Come somministrare il latte che si è conservato

Quindi mia cara mamma, per non rendere vano il tuo aver estratto del latte per il tuo bambino, dovrai provvedere a conservare l’alimento.

Nel caso in cui il latte sia stato lasciato a temperatura ambiente potrai somministrarlo al tuo piccolo esattamente così come è, per un latte pronto all’uso, ma come già detto, questo è possibile solo se l’estrazione avviene solo qualche ora prima della pappa.

Se invece lo hai estratto dal frigorifero puoi procedere a riscaldare il latte o a bagnomaria oppure con uno scaldabiberon, alcuni utilizzano il microonde, ma per il latte materno è sconsigliato.

Ricorda che se avrai conservato il latte in una sacca, potrai decidere di travasarlo nel biberon che il piccolo utilizza abitualmente.

Discorso a parte merita il decongelamento del latte.

Scongelare il latte

E se invece hai deciso di fare la scorta di latte e congelarlo? Come devi fare per somministrarlo al tuo bambino?

Per evitare che il latte perda le sue sostanze nutritive dovrai seguire una procedura che deve essere corretta in ogni fase.

La prima regola da seguire è: far scongelare il latte ponendolo in frigorifero per almeno 12/24 ore.

Puoi accelerare il processo ponendo il contenitore sotto un getto di acqua fredda o tiepida, ma non devi mai utilizzare il microonde che potrebbe rovinare i componenti dell’alimento.

Quando il latte sarà completamente scongelato, deve essere completamente consumato nell’arco delle 24 ore.

N.B. Come succede per tutti gli alimenti, il latte che viene scongelato non può essere ricongelato.

Alcuni consigli furbi

Mia cara mamma, ti abbiamo fin qui spiegato come dovrai conservare il tuo latte in modo tale che sia sempre pronto per il tuo bambino e conservi tutti i suoi valori nutrizionali.

Ma lo sai che non ci accontentiamo e ti vorremmo dare alcuni piccoli consigli.

Innanzitutto non mettere mai più di 100 ml in ogni recipiente e se decidi di conservarlo in frigo, ricordati di metterlo nella zona più fredda, avendo premura di non aprire lo sportello troppe volte.

Ogni volta che estrai del latte, ricordati di utilizzare un contenitore diverso, non mettere il latte nuovo sul vecchio.

Prima di preparare il latte per la poppata, agitalo dolcemente con un movimento rotatorio senza agitarlo in maniera energica.

N.B. Nel caso in cui tuo figlio sia nato prematuro è possibile che le regole che dovrai seguire saranno molto più restrittive.

Nata a Torre del Greco in provincia di Napoli il 24 settembre 1990, dopo il diploma al Liceo delle Scienze sociali la mia istruzione ha subito una virata verso la Facoltà di Economia, che ho abbandonato a 6 esami dalla laurea, ma che prima o poi finirò. Amante della scrittura e della lettura, ho intrapreso la mia carriera da Copywriter quando aspettavo il mio gioiello Lorenzo Maria e da allora non ho fatto altro che studiare e migliorare nel mio campo.

Back to top
menu
tiralattemigliore.it