Mia cara mamma, benvenuta su questa nostra pagina che parla di tiralatte a doppia estrazione. Non sapevi neanche esistesse un prodotto del genere? Siamo qui apposta per fartela conoscere e per dimostrarti che forse non ne sai proprio tutto in merito di tiralatte.
Non esitare e continua a leggerci per schiarirti le idee.
Cos’è un tiralatte
Iniziamo chiarendoti le idee su cosa sia un tiralatte. Forse ti sembrerà banale, ma i tiralatte sono apparecchi che servono ad estrarre latte direttamente dal seno materno.
Il tiralatte è in grado di fare questo perchè studiato per riprodurre in maniera fedele la suzione che avverrebbe da parte del neonato.
In poche parole sostituisce l’azione del bebè che per una qualunque motivazione non può nutrirsi in maniera diretta attaccandosi al seno materno.
Questa particolare situazione si verifica nel momento in cui avviene una nascita prematura o alla nascita sopraggiungano patologie neo-natali.
Ma il tiralatte viene anche utilizzato dalle mamme che per lavoro o altri motivi devono allontanarsi per alcune ore al giorno dal proprio piccolo e non possono quindi condurre l’allattamento esclusivo fino al sesto mese come l’OMS raccomanda.
Tipologie di tiralatte
Ad ogni modo, come ben saprai, per quel che riguarda l’acquisto del tiralatte non avrai che l’imbarazzo della scelta, anche considerando i numerosi prodotti che si trovano nei negozi specializzati.
È possibile suddividere i tiralatte in 2 grandi categorie: manuali ed elettrici.
Come ben immaginerai quelli elettrici sono molto più semplici da utilizzare e anche piuttosto veloci.
Quello che occorre specificare è che questo tipo di prodotto può essere a estrazione singolo o doppia.
Proprio della seconda tipologia vorremmo parlarti, in quanto ci sembra che siano molto efficaci e permettono un’estrazione del latte molto più veloce, senza il bisogno di alternare le mammelle.
Tiralatte a estrazione doppia: perchè sceglierla
Sono sempre di più le mamme che decidono di acquistare dei tiralatte ad estrazione doppia, questo semplicemente perchè permettono di abbreviare di gran lunga i tempi.
Diversi i vantaggi di questa tipologia di prodotto e di seguito ne affronteremo diversi.
Innegabile che si tratta di un macchinario molto apprezzato dalle mamme che si trovano a dover fronteggiare la necessità di estrarre il latte.
Estrazione più veloce e anche abbondante
Può essere allo stesso tempo un aspetto negativo e positivo ma l’estrazione doppia sembra essere in grado di far aumentare la produzione di latte.
La produzione sembra che si riesca ad adeguare in maniera molto efficace al fabbisogno del bambino.
Lo stesso principio di applica alla doppia estrazione, considerando che le due pompette altro non fanno se non replicare la suzione naturale del neonato.
Quindi secondo studi certificati, sembra che la doppia estrazione non solo sia più veloce da svolgere, ma anche più efficace a livello di quantitativo di latte.
Inoltre il latte che viene estratto non solo è in quantità maggiore, ma ha anche un valore calorico più elevato e riesce dunque a nutrire il maniera migliore il bebè.
Importante però che si abbiano orari precisi e tempi da dedicare all’estrazione, in quanto la maggiore quantità di latte prodotto, potrebbe creare degli spiacevoli ingorghi con conseguente mastite e nei casi più gravi anche febbre alta.
Ancora più latte
La produzione di latte viene governata da un ormone che cade sotto il nome di ossitocina, essa non solo permette al latte di essere prodotto fin dai primissimi giorni di vita del bambino, ma di essere presente anche per tutto il periodo dell’allattamento, che come ben saprai può durare anche 2 anni e mezzo.
In genere con allattamento al seno, viene stimolata una sola mammella per volta, mentre con la doppia estrazione si stimolano entrambe i seni alla produzione del latte.
Molti sono stati gli studi portati avanti sulle mamme che si sottoponevano all’estrazione doppia ed da questi è stato chiaro che questa tipologia di tiralatte, non solo permetteva di ricavare latte sufficiente per il nutrimento del bambino in maniera veloce, ma che la quantità di latte era maggiore.
Quindi sembra che un tiralatte ad estrazione doppia sia in grado di drenare il seno in maniera migliore e quindi di stimolare una maggiore erogazione di latte.
Il latte materno: un superalimento
Il latte in maniera generale e quello materno in particolare è l’alimento cardine della dieta di un neonato.
Dovrebbe essere la sua unica fonte di alimentazione almeno fino ai 6 mesi, momento in cui è possibile iniziare con lo svezzamento.
Sembra che il latte estratto grazie al doppio tiralatte abbia un contenuto energetico non indifferente.
Il contenuto di grassi presente nel latte ricavato da doppia estrazione è maggiore dell’1%, rispetto a quello del latte estratto con tiralatte singolo.
Questo maggior quantitativo di grasso nel latte è dovuto al miglior drenaggio del seno per cui occorre ringraziare, come già detto, proprio la doppia estrazione.
I bambini che hanno una crescita non regolare e che sono nati prematuramente, gioveranno di questo contenuto di grassi maggiore.
Non potendo assumere un quantitativo maggiore di latte, considerando lo stomaco piccolo di un bebè nato pretermine, avere a disposizione un alimento concentrato può rivelarsi un vero toccasana per la sua crescita.
In tutto ciò dobbiamo specificare un aspetto importante.
Ciò fin qui descritto, non sta ad indicare che il latte prodotto con doppia estrazione sia migliore di quello che il piccolo ricava con l’allattamento al seno.
Anzi specifichiamo che i due alimenti si equivalgono, ciò che è sicuro è che un latte ricavato con estrazione doppia è più concentrato e nutriente di quello che si otterrebbe con estrazione singola.